L'energia eolica è la conversione dell'energia derivante dal vento prima in forma meccanica e da questa in elettricità, utilizzando turbine eoliche. I paesi che hanno sviluppato maggiormente questa forma energetica nel mondo sono Stati Uniti, Cina, Germania e Spagna, con l'Italia sesta anche se molto distante dietro l'India. Nel complesso l'energia eolica copre poco meno del 2% del fabbisogno mondiale di energia elettrica ma è la forma energetica con più alto tasso di crescita, maggiore anche del fotovoltaico. Mentre i grandi parchi eolici sono connessi alla rete di distribuzione elettrica le piccole turbine possono essere utilizzate non solo per essere collegate in rete con il meccanismo incentivante simile al fotovoltaico ma anche solo per fornire energia a luoghi isolati. In questi casi si parla di impianti stand alone o a isola. In questi tipi di impianti, siccome normalmente la richiesta di energia dell'utenza è indipendente dalle condizioni del vento durante l'intero giorno, il sistema deve essere integrato con una batteria tampone.
La geotermia è la branca della geofisica che studia il calore terrestre, questa energia, presente nelle profondità della terra, viene portata in superficie grazie ai movimenti magmatici e al movimento di acque sotterranee. Esistono essenzialmente tre modi per sfruttare il calore proveniente dal globo terrestre, i primi due sfruttano una temperatura superiore ai 40 ° per produrre energia elettrica o per utilizzare direttamente il fluido geotermico. L’ultimo e sicuramente meno conosciuto sfrutta la temperatura costante del sottosuolo per scambiare calore cedendolo in estate e prelevandolo in inverno e gestisce temperature inferiori. Nella geotermia a bassa temperatura o “a bassa entalpia” il sottosuolo viene considerato come un serbatoio termico, al quale cedere o estrarre calore a seconda delle condizioni climatiche. Questo permette di riscaldare e raffrescare edifici o produrre acqua calda per scopi sanitari o industriali.
È stata pubblicata la versione definitiva del sito FuturoSolare, leader nazionale nella commercializzazione di prodotti per il risparmio energetico.
Il sito completamente rivisto nella sua struttura iniziale, è stato progettato e sviluppato ad-hoc al fine di garantire un'alta usabilità.
èancora in fase di costruzione. Ci scusiamo per eventuali contenuti mancanti.