impianto composto da:
moduli fotovoltaici, con 60 celle policristalline, 3 busbar, modello Nuove Energie-Viessmann (Schüco) VITOVOLT300 P250OA da 250 Wp, completi di cornice in alluminio anodizzato, scatola IP67 posizionata sul retro e contenente 3 diodi by-pass di protezione, cavi d’uscita, polo positivo e polo negativo, lunghezza circa 1 metro, muniti alle estremità di connettori stagni per un rapido e sicuro cablaggio delle stringhe. Classe di isolamento elettrico secondo la IEC 61730. Vetro di sicurezza temprato trasparente antiriflesso 3,2 mm.. Modulo testato per carico neve fino a 6.000 Pa (IEC 61215). Dimensioni LxAxS = 992x1640x40 (mm). Peso 19 kg. Potenza nominale = 250 Wp (tolleranza di potenza solo positiva -0+5Wp) Tensione nominale = 30,40 V Tensione a vuoto = 37,40 V Corrente nominale = 8,22A Corrente di corto circuito = 8,70 A Resa Modulo = 15,36 % Garanzia prodotto: 10 anni Garanzia rendimento: 80% di PMin. fino al 25° anno Certificazioni secondo IEC61215 e IEC 61730 Prodotto in stabilimenti certificati ISO 9001 e 14001 Marchio CE secondo le normative vigenti
inverter FRONIUS della serie PRIMO light, per il collegamento in rete del campo fotovoltaico. Grado di protezione IP 65. Grado max di efficienza 97,7% . Dimensioni 645x431x204 mm. Peso 21,5 kg. Sistema di refrigerazione con ventilazione regolata. Garanzia prodotto: 5 anni
strutture di montaggio Schuco con profili base in alluminio e relative staffe per ancoraggio della struttura sopra tetto inclinato con moduli in verticale e di raccordo per la posa su coppi con viti prigioniere nonché di tutto il necessario per una corretta posa in opera.
Consulenza tecnica e presentazione documentazione al GSE (Gestore del Sistema Elettrico) e al gestore della rete elettrica locale (con l'esclusione degli oneri richiesti dal gestore stesso per l'ottenimento del preventivo e oneri di connessione), redazione del CIL/CILA (libera attività edilizia) presso il comune, da parte di un tecnico di ns. fiducia. (restano esclusi i lavori edili e gli scavi che dovessero essere necessari, le eventuali spese per oneri comunali o di enti terzi e la redazione e spese accessorie per la Paessaggistica, SCIA, DIA o D.L. qualora occorrano).
Posa in opera delle strutture, dei moduli degli inverter e quant’altro necessario al corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico con l’esclusione di quanto non di diretta ns. competenza e comunque con l’esclusione dei lavori edili che dovessero essere necessari e degli scavi per il passaggio dei cavi e con l’esclusione dei cavi di collegamento dall’inverter al punto di allaccio. Per la posa potrebbe occorrere un adeguato mezzo con cestello per il tiro sopra tetto delle strutture nonché per lavorare in sicurezza, mezzo e cestello eventualmente utilizzati saranno valutati in sede di sopralluogo.
È stata pubblicata la versione definitiva del sito FuturoSolare, leader nazionale nella commercializzazione di prodotti per il risparmio energetico.
Il sito completamente rivisto nella sua struttura iniziale, è stato progettato e sviluppato ad-hoc al fine di garantire un'alta usabilità.
èancora in fase di costruzione. Ci scusiamo per eventuali contenuti mancanti.